Cryptocurrencies

    Blocksquare lancia il framework per la tokenizzazione immobiliare nell'UE

    Article Image

    Blocksquare ha lanciato un quadro di tokenizzazione immobiliare conforme all'UE in Lussemburgo, integrando la blockchain con i registri immobiliari tradizionali.

    Questo quadro consente ai proprietari di immobili di tokenizzare i diritti economici legati agli immobili, mantenendo la piena proprietà.

    Il quadro permette agli investitori al dettaglio con allocazioni di capitale minori di partecipare agli investimenti immobiliari.

    Blocksquare SARL emette i Token di Proprietà Blocksquare (BSPTs) per ciascun immobile tokenizzato.

    I proprietari degli immobili ottengono questi token attraverso un processo di prestito strutturato, utilizzando la proprietà come garanzia.

    Le transazioni notarizzate formalizzano il processo e gli investitori possono acquistare BSPTs per ottenere una quota nei ritorni finanziari della proprietà.

    Questi token possono anche essere scambiati nei mercati secondari, aumentando la liquidità.

    Denis Petrovcic, CEO di Blocksquare, ha dichiarato che l'iniziativa rimuove l'incertezza legale nel settore immobiliare tokenizzato.

    "Questo potrebbe essere il sacro graal della tokenizzazione immobiliare — offrendo finalmente agli investitori un forte ricorso legale, garantendo che non stiano solo detenendo rappresentazioni digitali ma veri diritti economici direttamente applicabili," ha sottolineato.

    Il quadro è allineato con le normative UE, sfruttando le normative finanziarie del Lussemburgo, in particolare MiCA.

    La mossa di Blocksquare verso il Lussemburgo consente alla piattaforma di "rimuovere la maggior parte del carico normativo dai proprietari immobiliari e dagli operatori di mercato," garantendo la piena conformità ad ogni transazione.

    MiCA fornisce la "certezza legale che mancava, rendendo molto più facile il lancio di nuovi mercati immobiliari tokenizzati."

    Blocksquare ha precedentemente completato un accordo immobiliare tokenizzato e notarizzato in Slovenia e pianifica progetti pilota in Belgio e Austria, con una futura espansione in altri paesi europei.

    La piattaforma fa parte dell'industria della tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA) che mira a migliorare l'accessibilità e la liquidità creando asset finanziari e tangibili sulla blockchain.

    Alcuni prevedono una potenziale crescita di 50 volte per il settore RWA entro il 2030, che potrebbe raggiungere fino a 30 trilioni di dollari.

    AI translator disclaimer
    This AI-generated translation is provided for informational purposes only and may not be completely accurate. Grafa.com is not responsible for any errors, omissions, or inaccuracies in the translation. Users should be aware of its limitations and consult a human translator for critical or sensitive matters. Grafa.com disclaims all warranties and shall not be liable for any damages arising from the use of the translation.
    Disclaimer

    Grafa is not a financial advisor. You should seek independent, legal, financial, taxation or other advice that relates to your unique circumstances. Grafa is not liable for any loss caused, whether due to negligence or otherwise arising from the use of, or reliance on the information provided directly or indirectly by use of this platform.

    Publisher
    Grafa